(Piazza Rinascimento - Piazzale Duca Federico, 3)
Il palazzo fu costruito su edifici preesistenti e inglobati nella struttura.
Il Palazzo fu costruito in tre fasi.
I lavori cominciarono nel 1454.La prima fase dell'opera fu affidata al fiorentino Maso di Bartolomeo.
Dieci anni più tardi l'architetto Luciano Laurana continuò la costruzione del palazzo.
La terza fase di costruzione fu affidata all'architetto militare Francesco di Giogio Martini.
Durante la Signoria dei Della Rovere il palazzo fu innalzato per volere di Guidubaldo II. Il progetto fu seguito dall'architetto Filippo Terzi e ci furono degli interventi operati dal Brandani.
Nel 1631 muore l'ultimo duca e tutto il patrimonio passa allo Stato Pontificio che si rese responsabile di spoliazioni e danneggiamenti che portarono il palazzo a un lento degrado.
Galleria Nazionale delle Marche
Dal 1912 le sale del Palazzo Ducale ospitano la Galleria Nazionale delle Marche con i dipinti di Piero della Francesca, Paolo Uccello, Pietro Berruguete, Raffaello, Brandani, Giusto di Gand e tanti altri.
Informazioni
Per approndire sul Palazzo Ducale e le opere ospitate nella museo visita il sito della Galleria Nazionale delle Marche (nuova finestra)
Sito del Comune di Urbino - Turismo (nuova finestra)
Contatti
Galleria Nazionale delle Marche – Palazzo Ducale di Urbino
Piazza Duca Federico 61029 Urbino (PU)
Tel: 0722 2760
Fax: 0722 4427
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Segreteria del Direttore:
Dott.ssa Paola Cesaroni
tel: +39 3667775763
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orari
da martedì a domenica: dalle 8:30 alle 19:15 con chiusura biglietteria alle ore 18:15
sabato e domenica su prenotazione (almeno 1 giorno prima)
lunedì: CHIUSO