Con una breve passeggiata dal centro storico di Urbino, a circa due chilometri, si trova la quattrocentesca chiesa di S. Bernardino che contiene le tombe di Federico da Montefeltro e del figlio Guidobaldo. Venne eretta per volere di Federico da Montefeltro che la concepì come mausoleo della propria famiglia.
Recenti studi hanno attribuito l'opera all'architetto Francesco di Giorgio Martini, un tempo era considerata un'opera giovanile di Bramante. Qui è stata custodita fino al 1810 la Pala Montefeltro (Wikipedia) l'opera di Piero della Francesca oggi conservata a Milano nella Pinacoteca di Brera.
Continuando la strada si va verso le Cesane dove ci sono punti panoramici e si può ammirare la città di Urbino immersi nelle belle colline marchigiane.