Castello Brancaleoni di Piobbico
Il Castello Brancaleoni viene edificato nel 1200 come fortezza e sviluppato fino al 1700 dalla famiglia Brancaleoni, la sezione più evidente e la parte trasformata in palazzo in una splendida dimora rinascimentale.
Il castello dispone di 135 stanze decorate con affreschi, stucchi e camini, dispone di torri, elementi difensivi e cortili. Al suo interno a sede oggi il Museo civico Brancaleoni.
Museo Civico Brancaleoni di Piobbico
Il museo e composto da diverse sezioni:
Sezione usi e costumi del territorio
Mezzi e strumenti per attività artigianali e agresti: il fabbro, il maniscalco, il falegname, il calzolaio, lo scalpellino, la filatura, la tessitura, il taglio della legna e la preparazione del carbone (carbonaie).
Sezione speleologica e geo-paleontologica
Oltre 5000 reperti fossili e alcuni esemplari dell’Ursus Spelaeus rinvenuti nel Monte Nerone.
Sezione ornitologica
Aquila reale, gufo reale, sparviero, barbagianni, ecc.
Sezione archeologica
Sono presenti reperti dell’età del bronzo, gallici e romani.
Sezione numismatica
Oltre 1000 pezzi, tra medaglie e monete in bronzo e argento.
Info
Apertura invernale: Sabato, Domenica e festività dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00
Prezzo biglietto: intero € 7,00 - ridotto € 5,00
Per visite guidate contattare Tel. 333 3886193