Gradara è un borgo medievale situato nella provincia di Pesaro e Urbino è uno dei castelli meglio conservati d'Italia.
La magica Gradara si erge su una collina panoramica che offre una vista spettacolare sulla campagna circostante e sul mare Adriatico. Cinto da mura, torri di difesa, strette stradine lastricate, case in pietra e antiche porte d'ingresso, conserva un'atmosfera medievale affascinante.
E' famosa anche per essere stata il luogo in cui si svolse la tragica storia d'amore di Paolo e Francesca (sono sicuramente esistiti), raccontata da Dante nella Divina Commedia e poi nelle versioni letterarie di Boccaccio, Petrarca, Silvio Pellico e D’ Annunzio. La loro storia è legata al castello di Gradara e ha reso il luogo ancora più romantico e suggestivo.
Castello di Gradara
Giorni e orari di apertura
Da lunedì alla domenica, dalle ore 9:00 alle ore 18:30 (chiusura biglietteria ore 19,15)
Giorno di chiusura
- 1 gennaio, 25 dicembre.
Aperture straordinarie
-Pasqua e Pasquetta (domenica 20 e lunedì 21 aprile)
-Festa della Liberazione (25 aprile – con ingresso gratuito per tutti)
-Festa del Lavoro (1 maggio)
-Festa della Repubblica (2 giugno, ingresso gratuito)
-Ferragosto (15 agosto), Ognissanti (1 novembre)
-Immacolata Concezione (8 dicembre)
-Santo Stefano (26 dicembre)
Castello di Gradara
Via Zanvettori, 11 61012 Gradara (PU)
+39 0541 1837861
Prenotazioni +39 0541 964115
Prenotazioni +39 340 1436396
castellodigradara.com