Divertimento e svago

Divertimento e svago Urbino

Il divertimento e lo svago del nostro territorio e legato alla cultura locale, la geografia e le tradizioni. Urbino, l'antico territorio del Montefeltro che copre le regioni di Marche, Emilia-Romagna, Toscana e Repubblica di San Marino o la Provincia di Pesaro e Urbino sono tutti legati a una antica storia che li accumuna con momenti più intensi che hanno lasciato maggior segni come l'epoca romana e quella medievale-rinascimentale. Gli eventi, spettacoli, festival e le sagre tradizionali ci raccontano questa storia come Fanum Fortunae La Fano dei Cesari, Festa del Duca, Il Palio del Daino e Palio dell’Oca, ecc...

Un'altra caratteristica che ci permette di scoprire la bellezza del nostro territorio sono le attività da fare nella natura e all'aria aperta, come escursioni e trekking che vengono svolte in ogni periodo dell'anno (vedi sezione newsworthiness urbinati) sia nei parchi: Riserva Naturale Statale Gola del Furlo, Parco Naturale Interregionale del Sasso Simone e Simoncello e il Parco San Bartolo. Ma molte escursioni riguardano zone molto belle come Foresta Demaniale delle Cesane, i torrenti come il Bosso, Vitoschio e il Candigliano e i monti dell'Appenino come il Nerone, Catria e Carpegna.

In estate quando il caldo spinge verso le spiagge, che ancora riescono a soddisfare i gusti di tutti: sabbia o sassi, libera o con tutti gli arredi e servizi, e dove si possono praticare tante attività acquatiche e sport come vela, skysurf, windsurf, sup, canoa o immersioni. Ma ci sono anche attività che vengono svolte nei fiumi e torrenti dell'entroterra come canoa e rafting o anche solo per immergersi nella natura rigogliosa dell'acqua freschissima e incontaminata dei torrenti nelle valli dei monti appenninici.

Il territorio offre un sacco di prodotti agricoli e spontanei unici, che esaltano l'enogastronomia locale nei ristoranti, enoteche e agriturismi. tra gli eventi che si ripetono ogni anno ci sono le sagre tradizionali come: Distinti Salumi, Festa Prosciutto di Carpegna DOP, Festa della Pera Angelica, Cartoceto DOP il Festival Mostra Mercato dell’Olio e dell’Oliva, le feste del re Tartufo che vedono protagonisti Apecchio, Sant’Angelo in Vado e la famosa Acqualagna con la Fiera Nazionale del Tartufo Bianco.

Nella nostra provincia il divertimento serale si divide in due luoghi, Urbino con la sua vocazione studentesca giovane e frizzante che offre bar, pub e locali notturni per tutto il periodo dell'autunno e dell'inverno per poi dare spazio alla riviera in estate con i maestri del "divertificio" Gabicce, Riccione, Rimini e ecc... Che offrono la Notte Rosa, Ferrara Summer Festival, Festival Internazionale del Teatro di Santarcangelo, Beach Volley Marathon, MystFest e dj set che proseguono fino all’alba e discoteche sparse in tutta la riviera.

Per chi si vuole svagare l’offerta turistica propone i classici parchi divertimento come gli acquari a Cesenatico e Riccione, Fiabilandia e Italia in Miniatura, Kartodromo con la pista kart e l'Ohvale nella vicina Emilia Romagna. Per chi vuole un contatto con la natura e un pizzico di adrenalina l'entroterra offre il Carpegna Park e il Furlo Gorge Adventure Park. Solo per i più coraggiosi possono praticare il paracadutismo. Per chi vuole praticare lo sport più elegante e rilassante può cimentarsi al Golf Club Alpe della Luna.

Sport Acquatici a Pesaro e Urbino

La costa nella Provincia di Pesaro e Urbino è lunga circa 42 km e inizia con Gabicce Mare a nord, seguita da Fiorenzuola di Focara, Pesaro, Fosso Sejore, Fano, Torrete di Fano, Ponte Sasso e finisce a sud con Marotta. Una costa breve ma permette di praticare molti sport acquatici, i principali sono sup, canoa, windsurf, barca a vela, canottaggio e kitesurf. Al coperto si pratica il nuoto e a Pesaro nuoto sincronizzato e la pallanuoto. Nei fiumi e torrenti dell'entroterra si pratica la canoa/kayak fluviale.

Attività e corsi in Urbino

Attività e corsi invernali ed estivi da fare nella Città di Urbino e nel territorio contiguo come offerte di palestre, piscine, corsi di teatro, canto, danza, yoga, ecc...

Paracadutismo o skydiving nelle Marche

Sentirsi liberi e vivi, il paracadutismo o skydiving ti può permettere di provare emozioni uniche. Nelle Marche esistono diverse realtà che ti permettono di vivere questa esperienza. A Fano, Recanati e Fermo ci sono le principali scuole e associazioni.

In canoa e rafting nel Montefeltro

Le attività che si possono svolgere nelle acque dei fiume e laghi nel Monfeltro, Provincia di Pesaro e Urbino sono per tutti, da escursionisti esperti, principianti, bambini, famiglie e/o gruppi, escursioni fluviali si possono fare in canoa, kajak, gommoni per rafting e soft rafting.

Trekking nel Montefeltro

Trekking nel Montefeltro

Esistono vaste aree per l'attività del trekking nel territorio del Montefeltro e lungo la costa pesarese, la rete sentieristica comprende: