- Data evento: 15-03-2025
Calendario escursioni dal 15 Marzo al 6 Luglio 2025 dell'associazione Camminando Monti e Valli, riunisce 7 guide iscritte all'albo regionale delle guide ambientali escursionistiche associata all'AIGAE e a UISP.
Calendario escursioni dal 15 Marzo al 6 Luglio 2025 dell'associazione Camminando Monti e Valli, riunisce 7 guide iscritte all'albo regionale delle guide ambientali escursionistiche associata all'AIGAE e a UISP.
Giovedì 17 aprile 2025 alle 16.30 si inaugura a Urbania all'interno del Palazzo Ducale nei Musei Civici una mostra dal titolo: Disegni di Federico Barocci nella Collezione Ubaldini di Urbania dove verranno esposti i fogli disegnati da Barocci, incisione, maiolica e tela.
Dal 22 maggio al 12 ottobre 2025 aprirà i battenti al pubblico nelle sale del Palazzo Ducale di Urbino della Galleria Nazionale delle Marche la monografica dedicata a Simone Cantarini, un giovane maestro tra Pesaro, Bologna e Roma.
Sesta edizione dell'appuntamento estivo dedicato al jazz tra ombrelloni e lettini il Jazz Club 77 a Senigallia dal 7 giugno al 30 agosto 2025. Organizzato dai Bagni 77 in collaborazione con il Corinaldo Jazz.
La seconda edizione del Festival di MicroArchitettura vedrà la realizzazione di 6 installazioni da selezionare per il territorio di Pesaro-Urbino. Il concorso di idee e la realizzazione è un'idea dall'associazione culturale Fe.M e sarà possibile visitabile da luglio a novembre 2025
Santarcangelo Festival arrivato alla 55 edizione si presenta con un iconico titolo per questo anno: not yet, dal 4 al 13 luglio 2025 porterà a Santarcangelo di Romagna le arti performative.
Nelle date 11-13 e 18-20 luglio 2025 si svolge la Fanum Fortunae La Fano dei Cesari, una rievocazione storica ambientata nell'età imperiale romana, un salto di 2000 anni che coinvolge 2000 figuranti e la sfida con la corsa delle bighe.
L'Ente Concerti di Pesaro organizza dal 12/07 al 30/08/2025 la rassegna dedicati alla musica da camera all'interno del cortile d’onore nel Palazzo Ducale di Urbino
Arrivata alla 27° edizione il Palio del Somaro, si terra il 12-13-18-19-20 luglio 2025. Festa tradizionale della comunità di Mercatello sul Metauro, prevede gastronomia, giochi, competizione e folklore tutto racchiuso in questo splendido borgo, tra i più belli d'Italia, nonché Bandiera Arancione.
La guida Max Guerra in collaborazione con la cooperativa La Macina propone l'iniziativa Camminare in Appennino con una escursione domenica 13 luglio 2025 nella Vie Dei Monaci a Lamoli.
Tre Allegri Ragazzi Morti in concerto alla Rocca Malatestiana di Fano domenica 13 luglio 2025.
Dal 16 luglio al 3 settembre 2025 si svolgerà la sesta edizione del Il Festival Piazze è iniziative del Centro Teatrale Universitario Cesare Questa che coinvolge molti Comuni della provincia di Pesaro e Urbino.
Festa del Prosciutto di Carpegna dal 17 al 20 luglio 2025 a Carpegna, una manifestazione dedicata all'eccellenza del Montefeltro, il Prosciutto di Carpegna DOP, il programma prevede eventi, divertimento ed enogastronomia.
Fiesta Globàl con la sua 21° edizione animerà il castello di Montefabbri per 4 giorni dal 17 al 20 luglio 2025. Come ogni anno il Festival delle Arti Globali presenterà concerti, artisti di strada, spettacoli di teatro e djset.
Il 18/19/20 e il 25/26/27 Luglio 2025 presso il parco pubblico di Pieve di Cagna si svolge la manifestazione Pievecagnis Bierfest, il Festival della canzone dialettale.
Il Festival Urbino Musica Antica si svolgerà dal 19 al 28 luglio 2025, la manifestazione è arrivato alla sua 57esima edizione con corsi e concerti che animeranno la città di Urbino.
Il 25/26/27 luglio 2025 si svolgerà nel borgo di Bacciardi nel comune di Piobbico il Festival delle Pecore a PUA con mostre/performace d'arte, laboratori creativi, spettacoli teatrali, musica dal vivo, escursioni guidate e tanto altro.
I numeri di Fano Jazz by the Sea sono 7 giorni, 43 concerti, 150 musicisti che renderanno frizzante la tranquilla cittadina di Fano e faranno felici gli amanti della musica jazz. Dal 25 al 31 luglio 2025 presso la Rocca Malatestiana e il 3 agosto 2025 al Parco Golena del Furlo si trasformeranno nel fulcro dell'evento.
Dal 29 luglio al 3 agosto 2025 in Urbino si potranno vivere atmosfere jazz tra i vicoli e piazzette della bella città rinascimentale. Arrivata alla sua decima edizione Urbino Plays Jazz prevede l'ingresso gratuito per tutti i concerti.
Miralteatro d’Estate 2025 prevede teatro e musica al Parco Miralfiore di Pesaro, arrivata alla sesta edizione si svolge nella bella location dell’anfiteatro del parco cittadino di Pesaro. 10 serate dal 29 luglio al 9 agosto 2025.
Summer Jamboree dall’1 al 10 agosto 2025 sarà protagonista a Senigallia con la 25° edizione del Festival Internazionale di musica e cultura dell’America anni ’40 e ’50.
Il Palio dell’Oca inizia il 2-3 e poi dal 8-9-10 Agosto 2025 è una manifestazione sul gioco storico dell’oca che ogni anno anima la città Cagli. L'origine dell'evento la fanno risalire all'epoca rinascimentale (1543) anche se la prima edizione del palio storico risale al 1987 quindi siamo alla 40 edizione del Palio dell’Oca di Cagli.
L'evento The Magic Castle si svolge il 3-4-5-6 Agosto 2025 a Gradara nella Provincia di Pesaro e Urbino.
Terre Sonore è un festival itinerante che ha come scenari naturali spiagge, montagne, dolci colline, borghi antichi, sentieri naturalistici, siti archeologici e monasteri della provincia di Pesaro e Urbino, si svolgerà dal 3 al 31 agosto 2025 con la partecipazione dei migliori musicisti italiani.
Quarantacinquesima edizione del Rossini Opera Festival dal 10 al 22 agosto 2025, il festival musicale lirico internazionale dedicato a Gioachino Rossini nella sua città natale Pesaro.
Dal 1982 si svolge in Urbino la Festa del Duca arrivata alla 43° edizione, una ricorrenza molto attesa da urbinati e turisti. Quest'anno sarà il 11-12-13-14 agosto 2025, in cui si rievocano fatti e genti del Rinascimento con cortei e ambientazioni nel centro storico della città.
A cavallo di ferragosto come ogni anno, si svolge Il Palio del Daino nel bel borgo di Mondaino, quest'anno sarà dal 14 al 17 agosto 2025, la festa è arrivata alla 36 edizione.
Il 14/15/16 Agosto 2025 si svolgerà a Abbadia di Naro la Sagra della Polenta, un fine settimana con musica dal vivo, bancarelle artigianali, giochi per bambini e tanto altro.
Il 6 e 7 settembre 2025 a Serrungarina nel Comune di Colli al Metauro si celebra la Festa della Pera Angelica nei 2 giorni il borgo si anima con spettacoli, musica e tanta gente con la voglia di fare festa.
Il 6 e 7 settembre 2025 si svolgerà la settantesima edizione della tradizionale Festa dell'Aquilone in cui le varie contrade di Urbino si sfideranno in diverse gare, una delle feste tradizionali più poetiche e fantastica del centro Italia.
La guida Max Guerra in collaborazione con la cooperativa La Macina propone l'iniziativa Camminare in Appennino con una escursione domenica 7 settembre 2025 al Monte Carpegna nel Parco Interregionale del Sasso Simone e Simoncello.
La tradizionale Fiera di San Nicola di Pesaro il 10-11-12 settembre 2025 è l'evento che attrae visitatori da tutto l'entroterra della provincia di Pesaro e Urbino.
Giunto alla ottava edizione Happennino dal 6 al 21 settembre 2025 è un Festival che opera nell’Appennino marchigiano propone concerti, incontri, approfondimenti tematici, spettacoli performativi, trekking naturalistici, eventi gastronomici, mostre.
La 5MILA Marche è un importante evento ciclistico che si terrà a Porto Recanati dal 19 al 21 settembre 2025, gli appassionati si potranno sfidare nella Granfondo 5MILA, 5MILA Extreme e 5MILA Gravel.
Una avventura da sabato 20 a domenica 21 settembre 2025 per vivere un bellissimo luogo dell'Appennino umbro-marchigiano e sperimentarne le possibilità che offre come il tramonto, la notte, l'alba, cena tipica locale, trekking e bagno in torrente.
La guida Stefano Marzani in collaborazione con la cooperativa La Macina propone l'iniziativa Camminare in Appennino con una escursione domenica 21 settembre 2025 al Sentiero degli Eremiti a Serra Sant’Abbondio.
La guida Cristiano Ceccucci in collaborazione con la cooperativa La Macina propone l'iniziativa Camminare in Appennino con una escursione domenica 28 settembre 2025 di geotrekking nella Riserva Naturale del Furlo e al monte Pietralata.
Mostra del Tartufo di Apecchio dal 3/4/5 ottobre 2025 evento enogastronomia, arte e cultura.
Biosalus il Festival Nazionale del Biologico e del Benessere Olistico. Un evento giunto alla sua quindicesima edizione e che propone conferenze, convegni, dibattiti, spettacoli, aree tematiche e commerciali legate insieme da uno stile di vita sano e sostenibile.
La Raffaello Gravel arrivata alla 4° edizione è un evento gravel bike organizzato da L’Associazione Sportiva Dilettantistica Ciclo Ducale che prenderà il via il 5 ottobre 2025 a Urbino.