I vini che parlano marchigiano

I vini che parlano marchigiano

Proponiamo una selezione dei vini che puoi gustare per approfondire la conoscenza della provincia di Pesaro e Urbino e le Marche attraverso la sua tradizione vinicola.

Esistono vini da uve marchigiane meno conosciute e legati alla tradizione, capaci di regalarti piaceri intensi e memorabili. 

Le Marche sono una regione del centro Italia più collinari d'Italia, le colline sono il 69% della superficie, il 31% è invece montuoso. Le pianure sono poche e limitate alla costa e nelle valli dei fiumi.

La produzione marchigiana a di origini molto antiche equamente suddivisi per la produzione di vino bianco e vini rossi. Il vitigno più coltivato è il verdicchio, ma si coltivano vigneti di passerina, pecorino, biancame, sangiovese, lacrima, ciliegiolo, montepulciano, malvasia, chardonnay, trebbiano toscano, vernaccia, pinot bianco e nero. Nella regione ci sono 5 DOCG e 15 DOC.

La zona di Jesi: DOCG Castelli di Jesi Verdicchio Riserva, DOC Verdicchio dei Castelli di Jesi.
La zona di Macerata: DOCG Vernaccia di Serrapetrona, DOC Serrapetrona, da vernaccia nera.
La zona di Ancona: DOCG a Conero, uve Montepulciano e nella zona del Piceno: DOC Rosso Piceno.
La zona di Camerino e Matelica: DOCG Verdicchio di Matelica Riserva, DOC il Verdicchio di Matelica.
La zona di Pesaro: DOC Colli Pesaresi uve sangiovese.
La zona di Ascoli Piceno: DOCG Offida, DOC Falerio.

Bianchello del Metauro

Questo vino bianco è prodotto principalmente nella zona delle dolci colline e brezze marine che segue il corso del fiume Metauro, nella provincia di Pesaro e Urbino. Un bianco apparentemente semplice, di colore chiaro paglierino, ma dai profumi suadenti e delicati caratterizzato da un aroma fresco e floreale, prodotto da uve Biancame e Malvasia (non superiore al 5%). Oltre alla versione Tradizionale, il Bianchello del Metauro si trova anche nelle tipologie Superiore, Spumante e Passito. È ottimo da abbinare a piatti di pesce, antipasti leggeri e primi piatti a base di verdure. 

Bianchello del Metauro doc

Il Verdicchio è uno dei vitigni più importanti delle Marche, e il Verdicchio dei Castelli di Jesi è una delle sue espressioni più rinomate con quello di Matellica. Questo vino bianco ha un carattere complesso e aromatico, con note di frutta gialla, erbe aromatiche e mandorla. Si abbina bene con piatti di pesce, frutti di mare e formaggi freschi.

Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Doc Fazi Battaglia Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Casal Farneto Terravignata Verdicchio di Matellica Borgo Paglianetto Verdicchio di Matelica Doc AnimoLogico Belisario

Falerio dei Colli Ascolani

Questo vino bianco è prodotto principalmente nella provincia di Ascoli Piceno, ma è comune anche nelle province circostanti, compresa Pesaro e Urbino. È un blend di diverse varietà di uve bianche locali e offre un gusto fresco e fruttato, con note di mela verde, pesca e fiori bianchi. È ottimo come aperitivo o accompagnamento a piatti leggeri e freschi.

Incrocio Bruni 54

Vitigno creato nel 1936 da Bruno Bruni, in forza al Ministero dell’Agricoltura negli anni dal 1930 al 1950: lo ottenne incrociando tramite impollinazione le varietà Sauvignon Blanc e Verdicchio. E' un vitigno diffuso esclusivamente nella regione Marche.

Incrocio Bruni 54 Fonte Zoppa

Vernaccia di Pergola

Un'altra perla della vitivinicoltura locale è un vitigno sconosciuto, un biotipo autoctono di Aleatico anticamente chiamato Vernaccia di Pergola. 

Vernaccia di Serrapetrona

Vernaccia di Serrapetrona DOCG è il nome di un vino spumante da vitigno di Vernaccia nera la cui produzione comprende il comune di Serrapetrona e parte dei comuni di Belforte del Chienti e San Severino Marche nella Provincia di Macerata.

Vernaccia di Serrapetrona DOCG Fonte Zoppa Vernaccia di Serrapetrona Fonte Zoppa

Rosso Conero

Il Rosso Conero è un vino rosso prodotto nella zona del Monte Conero, nella provincia di Ancona, ma è comune anche nella provincia di Pesaro e Urbino. È realizzato principalmente con uve Montepulciano e ha un gusto pieno, con note di frutta rossa matura, spezie e sentori terrosi. È un ottimo compagno per piatti di carne, cacciagione e formaggi stagionati.

Rosso Conero DOC Fattoria Le TerrazzeRosso Conero Riserva Cùmaro DOCG Umani RonchiRosso Conero Biologico DOC, Aziende Agricole Terre de' ContiRosso Conero Kunen Black Silvestroni

Fattoria le Terrazze sono dei viticoltori di Numana sul Conero che producono vino dal 1882 tra i loro prodotti il più rappresentativo è il Rosso Conero DOC e nella riserva Sassi Neri DOCG. Il Sassi Neri Conero Riserva 2020 ha ricevuto molti riconoscimenti nel 2025 tra cui: Quattro Viti al Sassi Neri 2020 dalla Guida Vitae; Tre Stelle Oro a Sassi Neri 2020 dalla Guida Veronelli; Gambero Rosso: Tre Bicchieri al Sassi Neri 2020; Bibenda: Cinque grappoli al Sassi Neri 2020; Slow Wine: ‘Top Wine’ al Sassi Neri 2020.

riserva Sassi Neri DOCG

Lacrima di Morro d'Alba

Questo vino rosso aromatico è prodotto nella provincia di Ancona, ma è apprezzato anche nella provincia di Pesaro e Urbino. È caratterizzato da un aroma intenso e profumato, con note di frutti di bosco, fiori e spezie. Si abbina bene con piatti di carne, salumi e formaggi stagionati.

Lacrima di Morro d’Alba Superiore DOC Marotti Campi Lacrima Morro d'Alba Superiore doc MancinelliLacrima Morro d'Alba Superiore doc MoncaroLacrima di Morro d'Alba Doc Monte Schiavo

Visner vino di Visciole

Le Visciole sono una particolare varietà di ciliegie selvatiche autoctone tipiche che nascono spontaneamente nelle campagne del Montefeltro. Il vino che se ne ricava è per palati che amano la dolcezza intensa e gli aromi potenti. Solitamente viene accompagnato dai Cantucci, tradizionali biscotti secchi alle mandorle.

Vino e Visciole Morello AusteraVino di Visciole Tenuta San Martino

Enoteche e cantine dove trovare questi vini in Urbino

Enoteca Magia Ciarla di Rusciadelli Luca e Marcucci Lucia s.n.c.

Via Raffaello, 54 61029 Urbino (PU) Marche Italy

Telefono +39 0722 328438

enotecamagiaciarla.it

Orari dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00

Raffaello degusteria

Via Bramante 8 · 61029 Urbino PU

Telefono +39 0722 329546

raffaellodegusteria.it