Una avventura da sabato 20 a domenica 21 settembre 2025 per vivere un bellissimo luogo dell'Appennino umbro-marchigiano e sperimentarne le possibilità che offre come il tramonto, la notte, l'alba, cena tipica locale, trekking e bagno in torrente.
I luoghi scelti sono tra i più interessanti per fare passeggiate ed escursioni tra i pendii Appenninici, l'Arco di Fondarca sul Monte Nerone, un’immensa grotta di cui un tempo l’arco ne era l’ingresso. Crollato il soffitto della grotta, oggi è un “anfiteatro di roccia” e il Sasso della Roccae il Sasso del Re che si stagliano di fronte all’abitato del piccolo borgo di Pieia, incantevole frazione del comune di Cagli. Il Fosso Teria un luogo incontaminato e che trasmette tranquillità dove scorre l'omonimo torrente che nasce dal monte Petrano e dalla copiosa sorgente di “San Niccolò” per poi confluire nel fiume Bosso.
Un appuntamento classico della chiusura dell'estate.
Il programma del Trek pomeridiano che ci permetterà, partendo dal pittoresco borgo montano di Pieia, di raggiungere l'arco naturale di Fondarca, miracolo geomorfologico fra i più spettacolari presente nel versante sud di Monte Nerone. Qui, dopo aver allestito il campo per trascorrere la notte in tenda, faremo ritorno a Pieia per risalire il versante Sud-Ovest con prima tappa sul panoramico picco del Sasso della Rocca dall'inconfondibile e maestosa mole conica. A seguire raggiungeremo per l'ora del tramonto previsto intorno alle ore 19:10, la cima del Sasso del Re imponente sperone roccioso che si staglia verso il cielo. Dopo il calar del sole, faremo ritorno a Pieia dove potremo cenare insieme, con i piatti tipici preparati per noi dagli amici di Pieia e Pianello. Conclusa la cena, ci riporteremo di nuovo presso Fondarca per trascorrere insieme la serata e la notte. Nel superbo anfiteatro di roccia che ci ospita, vivremo una notte di pura magia, fra aerei archi e volte di calcare massiccio, in un suggestivo gioco di luci e ombre, sotto le stelle e il blu del cielo.
Il mattino seguente (domenica 21 settembre 2025), ci risveglieremo all'interno della maestosa voragine campaniforme a cielo aperto e una volta smontato il campo, ci aspetta un altra suggestiva giornata con un Trek che ci permetterà (con anche spostamenti in auto) di visitare alcune fra le più spettacolari cascatelle con tanto di piscine naturali ideali per un bagno rigenerante.
RITROVO
sabato 20 settembre 2025
- Ore 12:45 a Città di Castello presso il Distributore Green Service bar Caffè Colorado lungo la circonvallazione Nord
- Ore 13:00 a Piobbico davanti al Municipio in Viale dei Caduti
- Ore 13:45 a Pianello davanti al Papi's Bar di Raffaele Papi
Trek sabato 20 settembre 2025
Difficoltà: medio-difficile
ATTREZZATURA OBBLIGATORIA
Necessari scarponcini da trekking (meglio se alti alla caviglia) o scarpe simili e comode che non facciano venire vesciche, adatte a camminare su fondo di vario tipo (prato, rocce, pietrisco).
Vestirsi a cipolla (a strati) e portarsi un pile caldo e piumino, considerando che durante la notte la temperatura potrebbe scendere.
Portare acqua a sufficienza (per l'acqua potremo riempire le borracce a Pieia ogni volta prima dei trek e la sera prima di far ritorno a Fondarca dove trascorreremo la serata e pernotteremo).
Per quanti pernottano a Fondarca, portare stuoia o materassino gonfiabile, sacco a pelo, tenda, torcia e/o pila frontale.
Menù cena del sabato preparata per noi dagli amici di Pieia e Pianello:
- Polenta alla carbonara
- Grigliata di carne (salsicce, pancetta, bistecca) con pomodori o insalata dell'orto
- Vino
- Pane e Crostata del Forno di Pianello
- Caffé.
Trek domenica 21 settembre 2025
Difficoltà: facile, adatto anche a famiglie con bambini.
Portare asciugamano, costume e scarpette da scoglio per il bagno nelle piscine naturali di Teria.
Portare un cambio asciutto completo da lasciare in auto.
Portare il pranzo al sacco per domenica.
É possibile partecipare anche alle singole attività, giornate e chi lo desidera passare la notte in tenda.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Costo evento completo € 70 a persona;
Costo solo Trek di Sabato e Domenica (Sasso della Rocca, tramonto al Sasso del Re e notte a Fondarca. Fosso di Teria) € 50 a persona.
Costo solo Cena € 20 a persona.
Costo solo Trek di Sabato con (o senza) notte a Fondarca € 30 a persona.
Costo solo Trek della Domenica € 20 a persona.
Trek sempre gratuito per bimbi e ragazzi fino 14 anni, ma adatto solo a bimbi forti, dinamici e sportivi.
Il programma e gli itinerari proposti, potranno subire variazioni anche sostanziali a insindacabile giudizio della Guida, causa meteo avverso o per la sicura e corretta gestione del gruppo.
INFO E PRENOTAZIONI
Gianluca Dormicchi Guida Ambientale Escursionistica della Regione Marche +39 339 3734504
Natura Trekking Marche
Via Francesco Tarducci 20 61046 Piobbico (PU)
+39 339 3734504
naturatrekkingmarche.it
Scarpe trekking CMP Moon Mid SKYSPER Zaino 35L Exllena Borraccia termica 1.5L ANYOO Poncho impermeabile