Dal 3 al 6 gennaio 2025 si ripete a Urbania la Festa della Befana. Occasione in cui spettacoli, giocolieri, laboratori, giochi, mercatini e divertimento coinvolgeranno il centro storico di Urbania in una travolgente magia.
Nella Città della Befana, Urbania torna la magia con la 28° edizione della Festa Nazionale della Befana. Come ogni anno si preparano crostoli e frittelle, si allestisce la casa della Befana dove sono ad attenderla le proprie scope, il calderone delle pozioni e unguenti e una statua a grandezza naturale nella tradizionale ceramica locale. Sicuramente la simpatica vecchina farà la calata dai 23 metri della torre civica nella piazza del paese.
La Befana è la rappresentazione di una tradizione cristiana e quella popolare, in un momento di passaggio tra la fine dell'inverno e l'arrivo della luce con la primavera. La vecchia è una misteriosa che porta magia, dolci e speranza.
Il 6 gennaio si celebra l'Epifania, nella tradizione cristiana e la manifestazione di Gesù ai Tre Magi in visita a Betlemme ovvero la manifestazione della divinità in una forma visibile. In questa versione della storia della Befana. Un giorno, i Re Magi, in cammino verso Betlemme per adorare il neonato Gesù, passarono per la casa di una vecchia donna, la Befana e le chiesero di unirsi a loro. La Befana, però, rifiutò ma dopo si pentì della sua decisione e cercò i Magi senza trovarli. Così, ogni anno, nella notte tra il 5 e il 6 gennaio, la Befana vola sulla sua scopa alla ricerca di Gesù Bambino, portando dolci e regali ai bambini che si sono comportati bene e carbone a quelli che non sono stati buoni.
La tradizioni della Befana nel centro Italia vede coinvolti i bambini che appendono calze ai camini, aspettando che la Befana arrivi durante la notte per riempirle di dolci, caramelle e cioccolatini. Chi si è comportato male, invece, troverà del carbone, che, però, spesso è rappresentato da zucchero o dolci di colore scuro.
Invece la figura della Befana a tradizioni precristiane, la vede come portatrice della fine dell'inverno e all'arrivo della primavera, un essere che porta con sé l'inverno e la fine del ciclo agricolo. Latini e Sabini, e forse gli Etruschi, adoravano una Dea che aveva un bosco sacro a lei dedicato, e la Dea si chiamava Strenua, con varianti locali in Strinia e Strenna. La Dea Strenua che portava prosperità e si prese l'usanza che alle calende di gennaio, cioè nel primo giorno del mese, di offrirsi a vicenda ramoscelli sacri di alloro e ulivo, aggiungendovi doni di fichi e mele.
Programma completo da scaricare della Festa della Befana di Urbania
Entrata gratuita per bambini fino a 10 anni e residenti. Euro 6,00 per adulti. Euro 3,00 per i gruppi con più di 25 paganti (con prenotazione anticipata). Incluso nel biglietto: spettacoli, animazioni, laboratori (salvo diversa indicazione), caramelle. Non incluso: ingressi ai musei del Palazzo Ducale e alla Casa della Befana (Euro 2 ciascuno). Vietato l’ingresso ai cani che non siano muniti di guinzaglio e museruola.
Pro Loco Casteldurante
C.so Vittorio Emanuele II, 27 61049 - Urbania PU
+39 0722 317211
festadellabefana.com