La seconda edizione del Festival di MicroArchitettura vedrà la realizzazione di 6 installazioni da selezionare per il territorio di Pesaro-Urbino. Il concorso di idee e la realizzazione è un'idea dall'associazione culturale Fe.M e sarà possibile visitabile da luglio a novembre 2025
L'associazione culturale Fe.M, unendo arte, design e natura chiede ai creatori di trovare un dialogo costruttivo tra i luoghi e i valori culturali dell'entroterra nella provincia di Pesaro e Urbino, un intervento a basso impatto ambientale che sia da stimolo per un nuovo punto di vista, nuovi spazi per abitarlo e apprezzarne i paesaggi non solo naturali.
Le microarchitetture dovranno rispettare queste caratteristiche: una superficie compresa tra i 5 e i 10 m2, dovranno essere pensate per essere realizzate in autocostruzione, direttamente dai team selezionati, attraverso un processo di costruzione semplice e manuale.
La struttura principale deve essere in legno, con la possibilità di utilizzare altri materiali, purché in armonia con il concept dell'opera, il contesto del sito e i temi della sostenibilità e del riuso.
Bando 2025 del Festival di Microarchitettura
Per l'edizione 2024 sono state realizzate 4 microarchitetture di cui 3 ancora visionabili e una mostra.
CHIOSTRO ILLUMINATO
Studio Tephra – Mathieu Nouhen e Fabrice Henry
Via del Castello, 61026 Lunano PU
INDIMENTICABILE
Lorenzo Guzzini, Riccardo Rossini, Fabrizio Taramelli e Sofia Tarfanelli
Parco della confluenza, 61040 Borgo Pace PU
TORRE CARBONAIA
Alessandra Lione e studio Grazzini Tonazzini e Colombo
Via D'Urbania, 61046 Piobbico PU
TRAMA SOSPESA
Collettivo RARA – Rete Autonoma Ricerche Architettoniche
Via della Ghibelline, 6, 61048 Sant'Angelo in Vado PU
Fe.M ets
via Salvo D'Acquisto 60, Sant'Angelo in Vado 61048 PU
Arch. Alice Cecchini +39 340 8965472
Marco Dini +39 334 1171021
Arch. Roman Joliy +33 689 333644
www.festivalmicroarchitettura.com
Architettura bioclimatica Costruire, abitare, arredare in modo sostenibile L'architettura di sopravvivenza Innovazione sostenibile per l'architettura Manuale pratico di edilizia sostenibile Architettura organica Green architecture