La Festa di Sant'Antonio che si celebra a Isola Fossara, una frazione del comune di Scheggia è molto particolare i preparativi inizieranno domenica 1 giugno 2025, con il taglio di due alberi di faggio sui Monti del Catria e poi portati a mano nella piazza del paese, per poi venire innalzato soltanto il 13 giugno 2025, giorno della Festa di Sant'Antonio e allestito ad albero della cuccagna.
Come molte feste popolari di arcana storia riescono a coniugare un rito pagano come l'antico culto degli alberi, con una festività cristiana come quella del patrono del borgo, Sant’Antonio da Padova. Per il giorno della Festa di Sant'Antonio (13/06/2025) a Isola Fossara vengono allestiti stand gastronomici dedicati alle lumache, specialità locali e attività per grandi e piccini.
Isola Fossara
Isola Fossara è una frazione del comune di Scheggia e Pascelupo nella Provincia di Perugia con una popolazione di circa 150 abitanti. Il piccolo borgo è situato alle pendici del monte Catria, si trova lungo la strada che porta da Scheggia a Sassoferrato poco prima del passo della Scheggia sulla storica via Flaminia.
L'abbattimento e il trasporto del Maggio
Il luogo dove vengono presi i due alberi (Fagus sylvatica) è una estesa e selvaggia faggeta del Catria, tra Balze degli Spicchi, Pian d’Ortica Pass’i Catria, Balza dell’Aquila e Casciaro ed è anche il luogo dove si celebra la festa.
Il suono di un corno scandisce le varie fasi che si susseguiranno nel corso della giornata e inizia all'arrivo di chi era partito prima dell'alba dal paese per recarsi alla sommità del Catria, da inizio alla festa e alla robusta colazione con grigliate, insaccati, formaggi e vino.
Gli anziani e più sapienti decidono la scelta del Maggio e della Giunta (trasportato dalle donne), i due alberi che dovranno essere abbattuti in onore al santo. Un altro rituale e quello di accompagnare i momenti più emozionanti con un urlo collettivo di "Viva Sant’Antonio" e alcune orazioni.
Abbattuti gli alberi vengono puliti dai rami e dalla corteccia e legati per il trasporto, che viene fatto tutto a mano, in alcuni punti molto scoscesi del sentiero vengono lanciati, per portarli in prossimità della chiesa in paese, dopo averli trasferiti da un dislivello di oltre 650 metri, solitamente servono circa quattordici ore dal primo suono del corno.
Alzata del Maggio alla Festa di Sant'Antonio
Il 13 giugno nel giorno di Sant’Antonio da Padova i preparativi nella via principale di Isola Fossara iniziano presto, c'è chi scava una grande buca a lato della chiesa, altri preparano gli alberi (Maggio e Giunta) e un altro piccolo tronco che sarà la Cima della lunghezza totale di 20/22 metri, vengono uniti e adornati con rami di bosso per poi essere sollevati con la sola forza di braccia e con l'aiuto di funi e di scale. Nel pomeriggio c'è la processione in onore di Sant’Antonio da Padova e c’è chi si cimenta con la scalata del Maggio. Il Maggio rimane innalzato nel paese fino al giorno di San Pietro (29 giugno).
Pro Loco di Isola Fossara
Via Piave, 1, 06027 frazione Isola Fossara del comune di Scheggia e Pascelupo PG
+39 075 9259722
comune.scheggiaepascelupo.pg.it/