In località Sant'Andrea di Suasa nel Comune di Mondavio ogni anno viene organizzato un festival dedicato al maiale: La Festa Del Nino, ormai giunta alla 22° edizione nel 2024. Nei 2 giorni della festa vengono organizzati all'interno del paese un mercatino di prodotti tipici, degustazioni guidate, corsi di cucina, gare, trekking, musica, spettacoli, mostre d'arte, conferenze, animazione per bambini.
COMUNICATO STAMPA 09/01/2025 "Quest’anno a Sant’Andrea il Nino e’ scoppiato! Cari amici del Nino, con grande rammarico, vi comunichiamo che quest’anno la Festa del Nino non ci sarà … Comunque, non vogliamo lasciarvi a “bocca asciutta”, quindi, continuate a seguirci sui nostri canali per conoscere le iniziative che per domenica 19 gennaio abbiamo pensato per Voi con l'evento Tradizione&Contaminazione. Per la Festa del Nino ci rivediamo nel 2026."
DOMENICA 19/01/2025 - LA TRADIZIONE
- CANTINA TERRACRUDA - FRATTE ROSA
- ORE 10:30 - LA COPPA DELLE COPPE a cura di AIS (Associazione Italiana Sommelier) e ONAS (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Salumi)
- ORE 11:30 - DEGUSTAZIONE di coppe di testa e vini della Regione Marche (su prenotazione)
- SANT'ANDREA DI SUASA - MONDAVIO
- ORE 11:00 - MESSA DI SANT'ANTONIO ABATE con processione e benedizione degli animali
- ORE 12:45 - PRANZO DI SANT'ANTONIO (pranzo con piatti tradizionali a base di carne di maiale - su prenotazione: € 25,00 bevande incluse)
- ORE 15:30 - TORNEO DI MORRA A COPPIE (Premiazione del Campione Regionale Marche 2024) in collaborazione A.S.D. Associazione Marchigiana "Amici della Morra" (associata FIGeST - Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali) – Info 328.4639481
- MUSEO DELE TERRE MARCHIGIANE - SAN LORENZO IN CAMPO
- ORE 16:00 - LABORATORIO/DEGUSTAZIONE "La tradizione ovvero un'innovazione di successo"
- ORE 17:30 - CONFERENZA di NINO FINAURI (storico dell’arte) sul tema "Non c'è arte senza contaminazione"
- ORE 18:30 - APERITIVO CONTAMINATO DALL'AI (le ricette tradizionali rivisitate dagli chef ChatGPT, Gemini, Copilot, …)
La tradizione che lega il maiale e l'uomo nella provincia di Pesaro e Urbino è profondamente radicata nella cultura e nella storia contadina della regione. La festa del maiale o smarratura (macellazione) era uno dei momenti più importanti dell'anno nella vita contadina e avveniva generalmente da novembre a febbraio. Il maiale era una risorsa preziosa (la banca del contadino) e veniva allevato da 10 ai 14 mesi seguendo il ciclo stagionale, nulla di questo animale veniva gettato e garantiva l'approvvigionamento alimentare durante tutto l'anno.
La festa si svolgeva durante i mesi invernali, sfruttando le temperature più basse che consentono una migliore conservazione della carne ed era anche un momento di condivisione comunitaria. I prodotti tipici della lavorazione erano i salumi tradizionali e prosciutti, coppa di testa, lardo, pancetta, ciccioli, sanguinaccio, polenta e salsiccia, costine di maiale, grigliate, zuppe e minestre con cotiche e fagioli.
La tradizione del maiale non è solo gastronomica, ma anche culturale. Essa rappresenta un legame con il passato, un momento di aggregazione familiare e comunitaria. La lavorazione del maiale era spesso accompagnata da racconti, canti e rituali che rinsaldavano i legami sociali e tramandavano le conoscenze alle generazioni successive.
Il borgo Sant'Andrea di Suasa si sviluppa lungo il crinale di un ampia collina sul lato nord del fiume Cesano, la struttura del paese conferma le origini legata ai monaci Benedettini, si caratterizza per l'integrità della cinta muraria con un unica porta d'accesso a torre e ponte levatoio.
L'origine di Sant'Andrea di Suasa, oggi frazione del Comune di Mondavio nella Provincia di Pesaro Urbino è legata alla distruzione di Suasa da parte di Alarico, re dei Visigoti nel 409 dC i sopravvissuti scapparono e fondarono diverse comunità. Nel 1100 i monaci Benedettini eressero le mura intorno al borgo, nel 1300 i Malatesta la conquistarono fino a che entra a fare parte del dominio del duca Giovanni Della Rovere Duca di Urbino e degli eredi fino al 1631 che il ducato di Urbino viene devoluto alla Santa Sede. Nel 1869 il comune di Sant'Andrea di Suasa venne soppresso e diventa una frazione di Mondavio.
Associazione Pro Suasa
S. Andrea di Suasa Mondavio (PU) 61040
+39 366 1685626
festadelnino.org
facebook.com/FestadelNino
Ufficio turistico Mondavio
+39 0721 977758
mondavioturismo.it
Mappa per arrivare alla La Festa Del Nino in Sant'Andrea di Suasa