Pasqua e Pasquetta nella provincia di Pesaro e Urbino
Featured

Pasqua e Pasquetta nella provincia di Pesaro e Urbino

  • Data evento: 20-04-2025

Per le festività di Pasqua e Pasquetta 2025, la provincia di Pesaro e Urbino offre diverse proposte per trascorrere al meglio questi giorni. ​Tra i piatti tipici che si possono assaporare c'è la Crescia di Pasqua, una torta al formaggio tradizionale, il Castagnolo, un dolce, riconosciuto come prodotto tipico della regione Marche nella sua variante al farro, ma se vi capita vi consigliamo di assaggiare la Crescia Sfogliata, Casciotta di Urbino e il Prosciutto di Carpegna.

Urbino

Tra le opportunità che potreste cogliere c'è una gita a Urbino una bellissima città rinascimentale con il centro storico patrimonio UNESCO e anche sede universitaria che la rende giovanile e frizzante. Batanài tra le mura, mercatino di artigianato e modernariato lungo Corso Giuseppe Garibaldi e Piazza San Francesco. Ludoteca Club Iddu in collaborazione con la Pro Loco di Urbino organizzano dei laboratori nel Collegio Raffaello, per bambini (colorazione di uova, lettura fiabe, giochi di una volta) e a seguire la caccia alle uova, gara a squadre per la raccolta di uova. Dalle 23:30 alle 03:00 Cortile del Collegio Raffaello, Piazza della Repubblica DJ set.

Apertura della Rocca della Fortezza Albornoz dal 20/21 aprile con orario 10:00-13:00 / 15:00-18:00.

Galleria Nazionale delle Marche il 20/21 aprile nei giorni di Pasqua e Pasquetta la Galleria sarà regolarmente aperta per l’intera giornata con orario 8:30 – 19:15 e chiusura della biglietteria alle ore 18:15 

Pesaro

Pesaro è una città di mare che in questa stagione offre una piacevole passeggiata sul lungomare e nella zona portuale. Nel vicino Parco Naturale del Monte San Bartolo Situato tra Pesaro e Gabicce Mare offrono sentieri panoramici con viste mozzafiato sull'Adriatico, ideali per escursioni a piedi o in bicicletta.​

Settimana Cicloturistica Internazionale di Gabicce Mare dal 19 al 25 aprile

Mondavio

I musei della Rocca Roveresca Mondavio saranno aperti anche nei giorni di Pasqua e Pasquetta.
Orario 9:00-12:00 e 15:00-19:00 Con il biglietto di ingresso è possibile visitare anche il Teatro Apollo e il Museo Civico nel Chiostro Francescano.

Gradara

Il borgo di Gradara con la sua carica di magia può essere l'occasione per fare una visita nel castello che sembra uscito da una favola.

Rocca di Gradara il 20/21 aprile nei giorni di Pasqua e Pasquetta sarà regolarmente aperta per l’intera giornata con orario 9:00 alle 18:30 e chiusura biglietteria ore 19:15

Urbania

La bella cittadina di Urbania ospita nel suo Palazzo Ducale una mostra dedicata al bravo pittore del tardo rinascimento Federico Barocci, occasione splendida per una escursione per il borgo e le botteghe di artigianato artistico.

Disegni di Federico Barocci nella Collezione Ubaldini di Urbania dal 17 aprile al 19 ottobre 2025 dove verranno esposti 40 disegni del Barocci, incisione e maioliche

Monte Catria

Il Monte Catria nel cuore dell’Appennino Umbro-Marchigiano e il complesso Catria–Acuto raggiunge i 1700 m di quota e in questa stagione offre la rinascita del risveglio primaverile.

Escursione organizzata dall'associazione Camminando Monti e Valli Lunedì 21 Aprile al Monte Catria, Avellana.

Escursione al Rifugio del Furlo

Un escursione alla Gola del Furlo adatta a tutti grandi e bambini, il punto di partenza e arrivo è il Rifugio del Furlo con la guida Fraternale Fanelli Massimiliano.

Escursione Furlo per tutti...e rifugio Acqualagna sabato 19 aprile 2025.

Itinerario archeologico lungo la Via Flaminia

Crea il tuo itinerario archeologico per le festività di Pasqua e Pasquetta attraverso l'importante Via Flaminia che segnò il territorio della Provincia di Pesaro e Urbino in epoca romana e oggi crea 9 itinerari archeologici in significativi luoghi romani lungo il suo percorso: Fano, Cartoceto, Saltara, Serrungarina, Fossombrone, Fermignano, Acqualagna, Cagli, Cantiano.

Itinerario archeologico lungo la Via Flaminia nella Provincia di Pesaro e Urbino