Terre Sonore provincia di Pesaro e Urbino
Featured

Terre Sonore provincia di Pesaro e Urbino

  • Data evento: 03-08-2025

Terre Sonore è un festival itinerante che ha come scenari naturali spiagge, montagne, dolci colline, borghi antichi, sentieri naturalistici, siti archeologici e monasteri della provincia di Pesaro e Urbino, si svolgerà dal 3 al 31 agosto 2025 con la partecipazione dei migliori musicisti italiani.

Nato nel 2020 In collaborazione con i comuni, associazioni e gli enti del territorio, Terre Sonore è un festival itinerante che promuove 21 comuni della provincia di Pesaro Urbino. Il festival si proppone di valorizzare quei territori più nascosti ed è un parente stretto del più famoso Fano Jazz by the Sea giunto alla 33 edizione. I luoghi del festival sono la Riserva Naturale Statale Gola del Furlo, Fermignano, Sant’Andrea di Suasa, Montefabbri, Macerata Feltria, Reforzate, Acqualagna, Carpegna, Serrungarina, Cantiano, Isola del Piano, Mercatello sul Metauro, Cerasa di San Costanzo, Apecchio, Galleria del Furlo, Borgo Pace, San Lorenzo in Campo, Barchi, Gabicce Mare, Cagli, Mombaroccio, Fossombrone e Gradara.

Le caratteristiche distintive del festival sono la collaborazione con le comunità locali coinvolte per ogni evento musicale cercando di valorizzare le specificità locali che siano enogastronomiche, espositive o visite. E il rispetto ambientale con il progetto di RIGENERAZIONE che coinvolge persone, ambiente e storia, favorendo una concreta interazione tra cultura e ambientale, attraverso concerti diurni e acustici, rispettandone gli equilibri ambientali e promuovendo il risparmio energetico e l’eliminazione dei rifiuti tramite raccolta differenziata.

Diretto da Adriano PediniIl il Festival Terre Sonore si struttura come un involucro multidisciplinare grazie alla collaborazione con esperti: Archeologia - con la Dott.ssa Vanessa Lani, Direttrice della Rete Museale della via Flaminia; Macchie & Inchiostri - con Paolo Frigerio, che approfondisce le tematiche sulla guerra, violenza di genere e immigrazione in collaborazione con docenti universitari, giornalisti, reporter e scrittori; Passeggiate Nelle Terre Sonore - Maria Maddalena Paolini, storica dell’arte e guida turistica abilitata per approfondire la storia di paesi e parchi.

Tutti i concerti è richiesto il pagamento di un 1,00 a sostegno della cultura, o sono completamente gratuiti, solo per alcuni concerti dove specificato sara richiesto il biglietto.

Programma Terre Sonore 2025 appena disponibile sarà pubblicato.

 

FanoJazzNetwork
Via De Amicis 16 int. 2, 61029 Fano PU
+39 0721 1706616
+39 388 6464241
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
terresonore.it
BIGLIETTI E ABBONAMENTI